Comunicato stampa 30-11-2018 Agricoltura Sociale Lombardia
Arrivano i cesti natalizi della rete agricoltura sociale di Pavia Protagonisti sono i prodotti biologici, genuini e a chilometro zero derivanti da attività di inclusione lavorativa e sociale che coinvolgono persone con svantaggio. “I nostri cesti raccontano le eccellenze locali” sottolinea Moreno Baggini, coordinatore territoriale. Dicembre si avvicina e la rete dell’agricoltura sociale di Pavia, aderente ad Agricoltura Sociale Lombardia, dopo il successo dello scorso anno, è già all’opera per stupire con sorprese da mettere sotto l’albero buone da gustare e anche da sostenere. Protagonisti dei cesti natalizi di questa edizione 2018 sono, infatti, i prodotti stessi derivati da attività di agricoltura sociale che coinvolgono persone con svantaggio le quali trovano riscatto e valorizzazione proprio grazie a percorsi di inclusione realizzati da aziende agricole e cooperative del territorio.
A tutto ciò si affianca la genuinità dei prodotti biologici coltivati con metodi che rispettano sia l’ambiente sia l’impegno dei lavoratori e delle lavoratrici. Tre le imprese agricole coinvolte nella realizzazione dei cesti e tutte appartenenti alla rete Agricoltura Sociale Lombardia: azienda Baggini (progetto “Orti Sociali di Voghera”), cooperativa sociale Arké – fattoria sociale “Il Balancin”, Mulino di Suardi – cooperativa sociale Famiglia Ottolini. Punti vendita cardine sono “La Bottega degli Ortolani” a Voghera e le due botteghe della cooperativa sociale “Il Balancin” di Pavia.
“I cesti della rete pavese dell’agricoltura sociale rappresentano un racconto fatto di sapori, profumi e colori che parlano della nostra terra e delle nostre eccellenze – sottolinea a questo proposito Moreno Baggini, coordinatore della rete Agricoltura Sociale Lombardia per il territorio pavese, nonché responsabile del progetto “Orti Sociali di Voghera” e uno dei referenti della “Bottega degli Ortolani” – Non si tratta dei soliti cesti natalizi preconfezionati ma garantiamo aspetti come il biologico e il chilometro zero oltre alla possibilità di aggiungere prodotti freschi come frutta e verdura di stagione sempre di origine locale e di alto valore sociale”. La rete si è organizzata anche sul fronte della personalizzazione del dono. Nelle botteghe di Pavia e Voghera sarà, infatti, possibile comporre il cesto a seconda delle proprie preferenze per stupire il ricevente con una nota di originalità in più. Sono previste inoltre proposte vegetariane e vegane che si affiancano a un menù regalo variegato caratterizzato da ortaggi, frutta, salumi, prodotti da forno, conserve, succhi, riso, pasta, vini, formaggi e diverse prelibatezze.
I cesti natalizi sono ordinabili non sono da chi abita sul territorio pavese ma anche altrove: i negozi coinvolti nell’iniziativa si sono, infatti, organizzati anche dal punto di vista delle distanze per consentire a chiunque di poter usufruire di questa preziosa idea regalo. “Sarà possibile fare una bellissima sorpresa facendo recapitare il cesto a casa della persona destinataria del regalo – evidenza Moreno Baggini – Allo stesso tempo si sosterrà l’attività di agricoltura sociale permettendo la continuità di progetti inclusivi che danno opportunità a persone con disagio e disabilità”.
Per ordini e informazioni:
- La Bottega degli Ortolani – Via Negrotto Cambiaso n. 68 Voghera (PV) – ortisocialivoghera@gmail.com
- La Bottega Balancin – Corso Garibaldi n. 22, Pavia telefono: 0382 311970 e La Bottega 2, Via Villa Eleonora n. 7, Pavia – Telefono: 0382 1571071 – ordini@ilbalancin.it
Per interviste dirette contattare: Cooperativa Sociale Ottolini, Signor Damiani: 329 0651826.