Verdura

Showing 1–32 of 44 results

Friggitelli

A partire da: 1.30 

Questi ortaggi dal gusto così caratteristico garantiscono anche un valido apporto di acqua e di fibre, agevolando il transito intestinale, ma sono anche molto ricchi di vitamine appartenenti al gruppo B e di sali minerali preziosi, come il magnesio, il potassio, il ferro, il fosforo e il calcio.
Come molte altre verdure leggermente amarognole, i friggitelli svolgono un ruolo importante per le funzioni epatiche contribuendo positivamente allo smaltimento delle tossine. Inoltre, consumare questo ortaggio favorisce la produzione di succhi gastrici in grado di stimolare la digestione e agevolare l’assorbimento completo delle sostanze benefiche per l’organismo.

patate

A partire da: 1.25 

Adatte per gnocchi e purea. Contengono potassio, vitamina C e carboidrati complessi. Sono ottime per contrastare il diabete, disinfiammanti e molto energetiche

Melanzane nere lunghe

A partire da: 2.00 

Ottime se ripiene di carne e formaggio, cotte al forno. Il sapore che vira tra l’amaro e il piccante, a seconda della varietà. Proprio per far perdere un po’ di amaro, prima di cuocerle si usa tagliarle a fette o a tocchetti, a seconda della preparazione scelta, e tenerle qualche decina di minuti sotto sale o in acqua e sale. Una volta trattata col sale, risciacquata con cura, la melanzana si presta a vari tipi di cottura: dalla griglia, alla frittura, al forno. Ottime con la pasta, contorno per carni e pesce.

Melanzane nere

A partire da: 2.00 

Il sapore che vira tra l’amaro e il piccante, a seconda della varietà. Proprio per far perdere un po’ di amaro, prima di cuocerle si usa tagliarle a fette o a tocchetti, a seconda della preparazione scelta, e tenerle qualche decina di minuti sotto sale o in acqua e sale. Una volta trattata col sale, risciacquata con cura, la melanzana si presta a vari tipi di cottura: dalla griglia, alla frittura, al forno. Ottime con la pasta, contorno per carni e pesce.

Insalata trevigiana

1.50 

Dal gusto leggermente amaro. Ideale per le insalate, alla griglia e al forno condito con sale, aceto e olio.

Insalata riccia

1.50 

La lattuga riccia riesce a rimanere fresca fino a una settimana in frigorifero, chiusa in un sacchetto per alimenti. Lavata, avvolta in un telo umido e chiusa in un sacchetto. In alternativa può essere conservata all’interno del cestello della centrifuga.

Insalata radicchio

1.00 

Dal sapore leggermente amaro, ottimo per le insalate o con il risotto, oppure al forno condito con sale, olio, aceto e pepe. Il radicchio è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Composite. Ha proprietà antiossidanti ed è utile contro psoriasi, diabete di tipo 2, obesità, stitichezza e cattiva digestione.

Insalata lollo

1.50 

Composta principalmente da acqua e fibre, la lattuga è ricca di preziosi nutrimenti che la rendono un alimento dalle proprietà calmanti, rinfrescanti e stimolanti dell’appetito. Ottima da consumare prima dei pasti, oltre a un elevato contenuto di acqua e fibre possiede buoni livelli di pro-vitamina A, vitamina B9, potassio, fosforo e calcio.

Insalata lattuga

1.50 

Può essere consumata in differenti modi: cruda, se la pianta è fresca, oppure bollita o stufata dove si presta alla creazione di primi piatti come ministre, zuppe, ecc o come decotto (anche se la cottura in generale ne modifica le proprietà nutrizionali che vedremo di seguito).

Insalata foglia di quercia

1.50 

E’ ricca di fibre, potassio e vitamine A e C. Contiene anche moderate quantità di vitamine D, E, K, calcio, fosforo, magnesio e zolfo. Svolge un azione lassativa, ha proprietà lievemente analgesiche e sedative.

Indivia – cicoria belga

3.00 

Il prezzo è di € 3,00 per un kg di prodotto
 

L’indivia belga ha un inconfondibile retrogusto fresco e amarognolo, ed è una verdura che si trova nel mese di gennaio. Questo ortaggio oltre ad essere molto bello alla vista, è squisito al palato, perché croccante e molto versatile, infatti con tale alimento si possono realizzare moltissime ricette ed è apprezzata sia cruda come insalata, che cotta al forno ad esempio, oppure alla piastra, o ancora brasata o ripiena, perché grazie alle sue foglie dalla forma concava si prestano benissimo per essere farcite con altri alimenti a vostro gradimento.

Finocchio

A partire da: 1.50 

Sia cotto che crudo, in insalate o al forno, gratinato o bollito, il finocchio è un alimento povero di grassi ma molto ricco di fibre, quindi è un alimento particolarmente indicato per chi tiene alla propria linea. Il finocchio è molto ricco di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo, utili per rinforzare le ossa e per prevenire crampi e stanchezza.
 

Contiene molte vitamine, in particolare la vitamina A, essenziale per proteggere e mantenere sana la pelle e per regolare il funzionamento della retina e della vista, la vitamina B, elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e dell’apparato cardiocircolatorio, e la vitamina C, sostanza molto importante nella prevenzione di numerose patologie perché rafforza il sistema immunitario e svolge un’efficace azione antiossidante.

Fave sgusciate

A partire da: 1.75 

Tantissima acqua, fibre, proteine, quasi irrilevante la presenza di grassi: queste caratteristiche fanno delle fave un cibo ipocalorico e con ottimi benefici sulla salute. Il basso apporto calorico, circa 70 calorie per cento grammi di fave, ne fa un cibo adatto alle diete ipocaloriche; ovviamente si parla di fave fresche, poiché quelle essiccate hanno valori nutrizionali completamente diversi e sono molto più caloriche.

Fave

A partire da: 1.75 

Tantissima acqua, fibre, proteine, quasi irrilevante la presenza di grassi: queste caratteristiche fanno delle fave un cibo ipocalorico e con ottimi benefici sulla salute. Il basso apporto calorico, circa 70 calorie per cento grammi di fave, ne fa un cibo adatto alle diete ipocaloriche; ovviamente si parla di fave fresche, poiché quelle essiccate hanno valori nutrizionali completamente diversi e sono molto più caloriche.

Fagiolini viola

4.50 

Il prezzo è di € 4,50 per un kg di prodotto
 

Coltivazione con metodo Biologico. Carnosi, senza filo e di colore viola, durante la cottura diventano verdi.

Fagiolini bianchi

A partire da: 3.00 

Coltivazione con metodo Biologico. Distribuiti nei formati da 500 g e 1 kg.

Fagiolini

A partire da: 3.50 

Con i fagiolini lessati o cotti al vapore, poi lasciati raffreddare, potrete preparare dei piatti estivi molto freschi da portare in tavola, magari in abbinamento a delle verdure di stagione. I fagiolini sono una fonte preziosa di vitamine e di sali minerali. Contengono soprattutto vitamina A, vitamina C, potassio, ferro e fosforo. Sono anche una fonte vegetale di calcio da non sottovalutare.

Fagioli borlotti

A partire da: 1.50 

Fagioli freschi ottimi nelle zuppe e accompagnati nelle insalate. I fagioli non contengono molta acqua, in compenso sono ricchi di proteine (21%), glucidi e fibra. Contengono anche buona parte di lipidi e tanti minerali tra cui potassio, sodio e ferro. Inoltre sono ricchi di vitamine, tra cui alcune del gruppo B, E, K, J e PP. Non mancano neppure gli aminoacidi.

Coste

A partire da: 2.00 

Cucinate bollite o in padella, ideali anche per torte salate. La bietola rappresenta un alimento decisamente rinfrescante e mitigante, dato che riesce a svolgere anche un’ottima azione calmante nei confronti delle infiammazioni e di tutti quei disturbi che possono colpire l’apparato digerente.

Cipollotti bianchi

A partire da: 1.00 

I cipollotti, ottimi nelle insalate o aggiunti, a fine cottura, nelle zuppe di legumi. Tante le loro virtù benefiche: sono ottimi diuretici naturali, proteggono il sistema urinario dalle infezioni, depurano da eventuali cattive abitudini alimentari, ridimensionano la pressione alta, stabilizzano e contrastano il colesterolo cattivo.

Cipollotti rossi

A partire da: 1.00 

Da aggiungere alle insalate o cotti, sono diuretici e depurativi, in grado anche di prevenire le infezioni urinarie grazie alla loro azione antibatterica. Possono essere un valido aiuto per tenere sotto controllo l’ipertensione arteriosa e i livelli di colesterolo nel sangue.

Cipolle rosse

A partire da: 1.00 

Indicata per essere usata cruda nelle insalate. Ottima anche caramellata o per la preparazione di marmellate accompagnata con il formaggio.

Cipolle dorate

A partire da: 2.00 

Indicata per i soffritti. La cipolla ha un consistente valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, ma contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo. Contiene anche oligoelementi quali zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, diverse vitamine (A, complesso B, C, E).

Cipolle bianche

A partire da: 2.00 

Indicata per il minestrone e le creme di verdura. La cipolla ha un consistente valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, ma contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo. Contiene anche oligoelementi quali zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, diverse vitamine (A, complesso B, C, E).

Aglio

A partire da: 1.50 

Ricco di proprietà ma povero di calorie, l’aglio è una buona fonte di diversi minerali come potassio, calcio, fosforo e selenio e vitamine, in particolare la vitamina C e alcune vitamine del gruppo B.

Cime di rapa

A partire da: 1.60 

Cime di rapa: saporite e salutari, se non le avete ancora assaggiate noi stuzzicheremo la vostra curiosità. l consumo di cime di rapa è consigliato soprattutto per la loro ricchezza di sali minerali. Le cime di rapa appartengono alla famiglia delle Brassicacee, come i cavoli e i cavolfiori, da cui derivano le loro proprietà benefiche.

Rucola

A partire da: 1.70 

Per mantenerla in frigo è necessario lavarla e tenerla in un sacchetto di carta dopo averla ben asciugata. Può essere usata come insalata, o come ingrediente per pesto e sughi, ma anche come tisana. L’infuso di rucola è utile per guarire da raucedine e laringite, ma si consiglia di mescolare rucola a melissa o menta per rendere il gusto un po’ più piacevole.

Cicoria spadona da taglio

A partire da: 2.50 

Nella cicoria troviamo sostanze importanti come l’inulina, la cicorina, la colina, il tannino, l’acido cicorico, amido, protidi, sali minerali e vitamine (B, C, K, P). La radice della pianta contiene la più alta concentrazione delle suddette sostanze. Vari studi dimostrano che l’inulina riduce notevolmente il rischio di cancro intestinale. Il tannino funziona come astringente, disinfettante, tonico, disintossicante ed ha un leggero effetto antibiotico. Favorisce il funzionamento e gli effetti della colecisti . Attraverso le sostanze amare presenti nella cicoria, viene stimolata la digestione e anche il drenaggio del fegato e della colonna vertebrale. Queste sostanze aiutano a ridurre la fame e stimolano la sensazione di pienezza. La cicoria aiuta l’organismo ad assorbire meglio il calcio ed altri minerali.

Cicoria selvatica da campo

A partire da: 1.00 

Apprezzata in passato per le sue proprietà medicinali, solo successivamente la cicoriella selvatica di campo è stata impiegata a scopo alimentare. E’ praticamente una pianta che incarna il principio del mangiar sano e genuino per stare meglio.

Cicoria pan di zucchero

1.00 

La cicoria pan di zucchero (nota anche come qualità Milano) ha un gusto leggermente amarognolo. Pare svolga un’azione stimolante sul fegato e sulle vie biliari, come altri tipi di cicoria. Il pan di zucchero contiene quantità medie di sali minerali, ad esempio il potassio, vitamine, tra cui la provitamina A (betacarotene), la vitamina C e acido folico.

Cicoria grumolo rosso e verde

A partire da: 1.75 

La cicoria si presta soprattutto per essere consumata cruda o per arricchire le insalate. Cucinare la cicoria è molto semplice e veloce e grazie ad essa si ottengono piatti sani ed economici al tempo stesso. È ideale anche in abbinamento alla pasta, alla zuppe e come farcitura di pane e focacce.

Cicoria variegata Castelfranco

A partire da: 1.50 

Dal gusto leggermente amarognolo, presenta una foglia molto fine e delicata. Tagliare la cicoria finemente e condirla anche con un pizzico di pepe.