Indice dei contenuti
Frutta di marzapane: scopri come è chiamata e come prepararla
Introduzione
La frutta di marzapane è un delizioso dolce tipico della tradizione siciliana. È realizzato con pasta di mandorla ed è spesso scolpito e colorato per assomigliare a frutta reale. In Sicilia, questo dolce è conosciuto con diversi nomi, come «Frutta di Martorana» o «Marzapane in Sicilia». Scopriamo insieme la sua origine, tradizione e come prepararlo.
Frutta di Martorana: la tradizione siciliana delle paste di mandorla
La Frutta di Martorana è un’antica tradizione siciliana che risale al XII secolo. Secondo la leggenda, le monache del convento di Martorana a Palermo crearono queste deliziose paste di mandorla per decorare l’albero di Natale. Da allora, la Frutta di Martorana è diventata un simbolo della tradizione dolciaria siciliana e viene spesso preparata per le occasioni speciali, come il Natale e le feste religiose.
Costo al kg e benefici per la tua salute
Il costo della Frutta di Martorana può variare a seconda del luogo e della qualità degli ingredienti utilizzati. Solitamente, il prezzo al chilo si aggira intorno ai €20-€30. Considerando l’alto contenuto di mandorle, questo dolce può offrire alcuni benefici per la salute. Le mandorle sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti che possono aiutare a migliorare la salute del cuore e favorire la digestione.
Marzapane in Sicilia: scopri il nome di questa delizia dolce!
Il termine «Marzapane in Sicilia» viene utilizzato per indicare la frutta di marzapane nella regione siciliana. Il nome «marzapane» deriva dall’arabo «mauthaban», che significa «banco di re». Questo dolce era considerato un lusso e veniva spesso offerto come regalo ai nobili e ai re. Oggi, il marzapane è un dolce molto popolare in Sicilia e viene apprezzato per la sua bellezza artistica e il suo sapore delizioso.
Come preparare la Frutta di Martorana
Ecco una semplice ricetta per preparare la Frutta di Martorana a casa:
- Metti 250g di mandorle in acqua bollente per qualche minuto, poi scolale e togli la pelle.
- Frulla le mandorle sbucciate insieme a 250g di zucchero e alcune gocce di acqua di fiori d’arancio fino a ottenere una pasta omogenea.
- Dividi la pasta in piccoli pezzi e modellali per assomigliare a frutta reale.
- Colora i pezzi con coloranti alimentari naturali e lasciali asciugare.
- Una volta asciutti, puoi conservare la Frutta di Martorana in un contenitore ermetico per alcuni giorni.
Questa ricetta di base può essere personalizzata secondo i tuoi gusti. Puoi aggiungere aromi come la vaniglia o sostituire l’acqua di fiori d’arancio con succo di limone, ad esempio.