Nuovo evento alle porte per la rete pavese dell’Agricoltura Sociale. L’autunno 2017 si colora, infatti, di tasselli di condivisione e tanta voglia di confrontarsi grazie all’iniziativa dal titolo “Le Confraternite enogastronomiche al Mulino di Suardi” che si terrà venerdì 22 settembre a partire dalle ore 15.
La sede dell’appuntamento sarà proprio rappresentata dalla Cooperativa Sociale Famiglia Ottolini, ente gestore della Comunità educativa per minori Mulino di Suardi, organizzatrice dell’evento, che recentemente è entrata a far parte della rete Agricoltura Sociale Lombardia territorio di Pavia, tra i patrocinatori della giornata grazie al progetto “La cura della terra, la terra che cura”, insieme alla Confraternita del Risotto, tutto questo con il contributo dell’azione di sistema promossa dalla Provincia di Mantova a valere sul Fondo Regionale per l’occupazione dei disabili.
Ricco il menù culturale e culinario che coinvolgerà i temi cardine dell’agricoltura sociale visto che “Mulino di Suardi” si occupa proprio di inclusione di minori soli, in particolare stranieri non accompagnati, grazie alla sua Comunità educativa che concretizza anche percorsi di inclusione lavorativa e formativa sul fronte agricolo. “All’interno della nostra cascina abbiamo un ristorante in cui da tempo organizziamo eventi cultural-gastronomici e ci sembrava importante continuare questo percorso in sinergia con la rete alla quale abbiamo aderito – sottolinea il vicepresidente della Cooperativa Pier Francesco Damiani – Questa è la prima edizione in partnership con la rete pavese ma non mancheranno altri appuntamenti in cui affronteremo argomenti importanti come la sostenibilità ambientale, la cooperazione, l’inclusione sociale e lavorativa coinvolgendo sempre attivamente i ragazzi della nostra realtà”.
Al brindisi di benvenuto seguirà, alle ore 15:30, il convegno “Dai Longobardi alla cucina pavese delle tipicità”, con la partecipazione dei rappresentanti delle confraternite enogastronomiche della provincia pavese e aperto a quelle degli altri territori italiani. Alle ore 20 prenderà vita la cena conviviale con protagonisti i prodotti tipici del contesto pavese forniti dalla rete dell’agricoltura sociale. Non mancheranno interventi importanti tra cui quello degli scrittori e giornalisti Paolo e Stefano Calvi che presenteranno il loro libro L’ultimo assaggio, giallo enogastronomico ambientato in una locanda lomellina sulle rive del Po.
A incorniciare la giornata gli scatti in mostra del pluripremiato fotografo Graziano Perotti che con l’esposizione dal titolo “Terra di risaie” racconta la storia e le tradizioni del contesto lomellino tra passato e presente. All’appello risponde anche la musica con il concerto del gruppo Back To The Beatles previsto per le 21:30. Sempre presente lo stand della rete dell’agricoltura sociale pavese con presentazione e degustazione dei prodotti promuovendo al contempo la cultura della solidarietà.
Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione contattando i seguenti numeri: 0384 89363, 338 59661068, 329 0651826. Contributo minimo di partecipazione: 25 euro. Il ricavato della manifestazione sarà destinato alle borse lavoro per l’inserimento dei ragazzi ospiti della comunità e di soggetti svantaggiati.