Domenica 9 settembre 2018, in Piazza Duomo a Voghera, si svolgerà la 2ª Sagra del Peperone di Voghera, un appuntamento all’insegna dei Prodotti Tipici Vogheresi e prodotti biologici del nostro territorio. Il peperone di Voghera ha avuto un’importante diffusione nell’area di produzione dal 1920 al 1950, poi una malattia ne ha compromesso la produzione commerciale e solo nell’anno 2006 si è aperta una fase di selezione della semente ritrovata e si è iniziato nuovamente a produrre piccole quantità di peperone. Fra i produttori possiamo citare una delle nostre realtà agricole, Orti Sociali di Voghera, con l’Az. Agricola Baggini Moreno,
Alcuni ristoranti e osterie del territorio sono stati invitati a inserire nei loro menù un piatto a base di peperone di Voghera, anche alcune gelaterie, per l’occasione, prepareranno un gelato a base di peperone.
Il programma della giornata
9 settembre piazza Duomo. Guarda la Locandina dell’evento
- ore 10.00 – Esposizione-Mercato dei prodotti tipici e del Peperone di Voghera
- ore 11.30 – Inizio degustazioni con accostamento a vini del territorio sotto la tensostruttura Peperoni Incontri
- ore 12.30 – Voghera – Basilicata – Galizia
Le degustazioni Slow Food
Si comincia alle ore 11.30 con l’aperitivo con i trasformati di Peperone e si prosegue alle ore 13.30 con le crocchette di riso su base di Peperone. Infine, per gli amanti della trippa, alle ore 16.00 ci sarà la trippa con Peperone di Voghera.
II Peperone di Voghera dialoga con il Peperone crusco di Senise I.G.P. dalla Basilicata e con il Pemento de Herbòn (Padròn, Galizia – Spagna). Dalle ore 12.30 degustazione di risotti. Tre peperoni e mille piatti: ricette e preparazioni tipiche curate da Piera Spalla Selvatico e Francesco Paolo Fiore, chef lucano.
Prodotti tipici Vogheresi, si continua anche la sera
alle ore 20.30 Serata Gourmet al Bistrotbar Sant’Ambrogio menù sempre a base di Peperone di Voghera e musica Jazz con Gianni Cazzola Trio – info e prenotazioni: 0383-271002