Descrizione
Può essere cotta ed impiegata in preparazioni di secondi piatti come polpette, frittate e torte salate. Se si desidera invece assaporarne appieno il gusto, è ottima bollita e poi ripassata in padella con un filo di olio, aglio, peperoncino ed un pizzico di sale.
Le proprietà curative della cicoria sono davvero innumerevoli. Le qualità per cui è nota sono soprattutto quelle depurative e disintossicanti. Svolge infatti un’azione benefica sul funzionamento dell’intestino e del fegato e favorisce la digestione.
Una tisana alla cicoria è un rimedio naturale per combattere la stitichezza senza ricorrere ai farmaci: agisce infatti da purgante e lassativo e apporta anche miglioramenti notevoli alla diuresi. Questa pianta riduce inoltre spiacevoli disturbi come meteorismo, gonfiore addominale e colon irritabile.
La cicoria stimola l’appetito e agisce inoltre sulla regolazione del battito cardiaco. Incoraggia la produzione dei succhi biliari e della flora batterica intestinale. La sua assunzione è consigliata per chi soffre di diabete in quanto aiuta a normalizzare i livelli di colesterolo e glucosio nel sangue.
Le radici di cicoria sono fonti di vitamine e minerali ed hanno preziose proprietà antinfiammatorie; le foglie invece, sono particolarmente apprezzate per le loro virtù idratanti, addolcenti e purificanti sulla pelle e per i benefici effetti che apportano agli occhi.