Descrizione
Le miscele contenenti cicoria sono efficaci nel trattamento di problemi digestivi, gastrite, epatite, problemi alla cistifellea, enterocolite, vermi intestinali, emorroidi. Grazie ai composti attivi dalle erbe, si può avere una diminuzione della glicemia e del colesterolo e, di conseguenza, una riduzione del rischio di contrarre il diabete o di formazione di sclerosi (placche) nelle arterie.
Altre afflizioni trattate da cicoria sono: acne, anemia, anoressia, problemi cardiaci, artriti, astenia, disturbi del fegato e della colecisti, congestione epatica, disturbi della milza, depressioni, dermatosi, diminuzione delle secrezioni biliari, emicrania, foruncolosi, epatite, idropisia, ittero, infezioni dell’apparato urinario, insufficienza biliare, litiasi, stanchezza, febbre, parassitosi intestinali, reumatismi.
Miscele di cicoria aiutano a disintossicare il corpo e regolano il metabolismo, e sono consigliate a coloro che soffrono di foruncolosi, acne, intossicazioni. In caso di somministrazione dei trattamenti a base di cicoria, nei casi di persone con un notevole appetito, si raccomanda che l’assunzione della miscela avvenga tra un pasto e l’altro. Se l’obiettivo è quello di stimolare l’appetito, la miscela di cicoria dovrebbe essere somministrata prima di cena.
Per ridurre la glicemia, è consigliato il consumo di due tazze di infuso cicoria al giorno, o una tazza di decotto prima di cena. Una tazza di infuso di cicoria prima di cena stimola la digestione ed è consigliata negli stati di nervosismo, astenia, tosse. Per preparare l’infuso di cicoria, bisogna mescolare due cucchiai di cicoria in un litro di acqua bollente e lasciare per 10-15 minuti.
Per il decotto, bisognerà versare una piccola quantità di radice secca di cicoria in un litro di acqua bollente che poi dev’essere lasciata raffreddare per circa 15 minuti. Il succo di cicoria disintossica il corpo: a tale scopo si raccomanda di assumerne 2-3 cucchiai al giorno. Per preparare succhi di cicoria è necessario bollire 1 litro di infuso cicoria che viene mescolato con 1 kg di zucchero, fino a quando il liquido diventa denso, come lo sciroppo.
Se necessario, in caso di problemi polmonari, può essere preparato un tipo di marmellata a base di radice di cicoria. Le foglie di cicoria sono efficaci se usate in bendaggi per tagli e contusioni. I cataplasmi possono essere preparati con infusione, in caso di acne, foruncolosi, tagli e lividi.