Descrizione
Cos’è il mais Ottofile
Peso: 150 g
Si tratta di una pianta tradizionale coltivata in Lomellina e nel Tortonese negli anni passati ma che, con l’industrializzazione dell’agricoltura, era stata progressivamente abbandonata a favore di mais ibridi più produttivi e “pompati” dall’industria alimentare. Poi agli inizi degli anni ‘50 l’Istituto di mais coltura di Bergamo ha recuperato una serie di antiche varietà di semi presenti in Lombardia, tra cui questa, identificata nella campagna di Zinasco.
Grazie quindi al successivo lavoro di ricerca dell’Istituto Agrario Gallini di Mortara e dall’ Orto Botanico dell’ Università di Pavia, avviato nel 2007, il Mais Ottofile è stato restituito alla memoria e tradizione del territorio ed oggi è coltivato da alcuni piccoli produttori locali. È con gioia che offriamo questo dono della nostra terra a chi ha desiderio di godere di un prodotto tipico e genuino, lavorato in modo naturale ed artigianale.
Un prodotto che valorizza la storia dei contadini e dei cucinieri della nostra terra. Un prodotto buono, pulito e giusto.